Associazione Culturale Suzuki Asti
  • Home
  • Metodo Suzuki
  • ATTIVITA'
    • CML
    • Suzuki Accordion Project
  • STRUMENTI E MAESTRI
    • FISARMONICA
    • VIOLONCELLO
    • VIOLINO
    • SOLFEGGIO
  • MEDIA
    • Video
    • galleria fotografica
  • Contatti
  • NEWS

SUZUKI ACCORDION PROJECT

Foto


​

​SUZUKI ACCORDION PROJECT
DOCENTE FONDATORE:
ELENA ENRICO

​

Foto

Secondo i principi della metodologia del M° S.Suzuki, il percorso didattico si basa sulla pratica immediata dello strumento utilizzando la naturale capacità e volontà del bambino di sperimentare. Approvato nel 2012 dall’ESA (European Suzuki Association) con il titolo di Suzuki Accordion Project (SAP), frutto di una profonda ricerca didattica che da quarant’anni svolge l’autrice sull’educazione musicale nella prima infanzia, il metodo intende donare alle famiglie la gioia di comunicare educazione e passioni attraverso un momento speciale dedicato ogni giorno ai nostri bambini insieme alla riscoperta di questo affascinante e straordinario strumento.
Dopo il primo anno di sperimentazione, viene realizzato un quaderno di esperienze pubblicato con il titolo “BimboFisa1” (ediz. Musica Practica - Torino). Il volumetto riscuote immediatamente molto successo anche tra gli insegnanti tradizionali che risentono da tempo della mancanza di materiali specifici mirati all’insegnamento della fisarmonica fin dall’età prescolare.
S
i iscrivono ai corsi dell'Associazione Culturale Suzuki Asti, altri piccoli allievi fisarmonicisti e viene fondato il gruppo “Accordion Suzuki Ensemble: ASE' “ che aumenta man mano i suoi componenti con i nuovi piccoli allievi e si esibisce in eventi, concerti e manifestazioni dedicate alla fisarmonica.
Negli anni 2013 - 14 - 15 realizza i tre volumi del Metodo Suzuki che vengono sperimentati nei suoi corsi e in quelli dei colleghi insegnanti che hanno partecipato agli incontri di formazione organizzati nella sede dell'Associazione Culturale Suzuki Asti.
Tra gli insegnanti un grandissimo interesse è stato rivolto a questo innovativo percorso da parte dell'Associazione Flauta e Fole di Londrina (Brasile) che ha organizzato nel gennaio del 2020 un corso informativo SAP online al quale hanno partecipato qundici insegnanti sudamericani.
Nell'autunno 2020 viene pubblicato "BimboFisa2" 
(ediz. Musica Practica - Torino) per lo sviluppo delle abilità della mano sinistra, la conoscenza dello strumento e le sue caratteristiche tecniche con la consulenza della ditta RANCO di Vercelli.
Foto
Insegnanti che hanno partecipato e partecipano alla formazione e alla sperimentazione del progetto
Foto
Gennaio/Febbraio 2021.
Corso Suzuki Accordion Project online organizzato dalla Associazione "Flauta e Fole" Londrina - Brasile

Partecipanti:
 Miguel Pereira dos Santos Junior - Maryanne Francescon - Catherine Amaral Henriques - Robson Josè Castilho Gregorio - Lucas Gabriel Debortoli - Carmen Belzu - Rafael Roncato de Abreu - Ruth Priscila Menesses Guevara - Paulo Henrique Kcheve de Souza - Ilza Zenker Joly - Alex Martins - Bethany Barbara Shurance Villalba - Rodolfo Emanuel Avila Guimaraes - Dardo Andres Nardelli  ​


​
Irene Armand Ugon (Italia)
Roberto Farina (Italia)
Bruna Patera (Italia)
Dardo Nardelli (Cile)
Giulia Armand Ugon (Italia)
Fiorella Cordin (Italia)
Carmela Stefano (Italia)
Fabio Siracusa (Italia)


Foto
Corso SAP 2019
FotoCorso SAP 2017

​

​
Bruna Patera (Italia)
Jef De Haes (Belgio)
Elena Champion (Italia)
Matthew Grange (Italia)
Denis Alessio (Italia)
Alex Danna (Italia)



Foto
Foto
ACCORDION SUZUKI ENSEMBLE - ASE'

​
Gruppo strumentale formato dagli allievi, alcuni genitori e la maestra Elena Enrico.
In occasione del FisaDay annuale, eventi nazionali o internazionali, altri allievi e insegnanti SAP partecipano al gruppo creando una orchestra che via via ci auguriamo possa diventare sempre più grande e internazionale.

Foto
Foto
Foto
PARTECIPAZIONI

Maggio 2012 – Robilante (CN) - Settima edizione della festa della fisarmonica “Notou Sounadour”.
Settembre 2012 - Castelfidardo, patria italiana della fisarmonica, durante il periodo del “Festival Internazionale” presentazione del Suzuki Accordion Project e un breve concerto.

Giugno 2013 – Ventennale dalla fondazione dell'Istituto Suzuki di Aosta.
Aprile 2014 – Novellara (RE) - “Play'n'Play” (workshop Children's Music Laboratory)
Maggio 2015 – Asti – “Play'n'Play 30 anni” (anniversario dalla fondazione del metodo CML)
Giugno 2015 – Asti – Primo “Fisa Day” con la partecipazione dei piccoli allievi SAP di Asti.
Aprile 201 – Danzica – European Suzuki Teachers Conference.
Giugno 2016 – Asti – Secondo “Fisa Day” con la partecipazione dei piccoli allievi SAP di Asti.
Agosto 2016 – Quiliano Valleggia (SV) - “Mostra e festa della Fisarmonica".
Ottobre/Novembre 2016 – Cuneo - Secondo convegno nazionale Suzuki.

I nostri allievi Suzuki Accordion Project

Vittoria

Altri allievi in Italia e nel mondo!

©2015-Associazione Culturale Suzuki Asti
  • Home
  • Metodo Suzuki
  • ATTIVITA'
    • CML
    • Suzuki Accordion Project
  • STRUMENTI E MAESTRI
    • FISARMONICA
    • VIOLONCELLO
    • VIOLINO
    • SOLFEGGIO
  • MEDIA
    • Video
    • galleria fotografica
  • Contatti
  • NEWS