Associazione Culturale Suzuki Asti
  • Home
  • Metodo Suzuki
  • ATTIVITA'
    • CML
    • Suzuki Accordion School
    • CORSI DI FORMAZIONE INSEGNANTI
  • STRUMENTI E MAESTRI
    • FISARMONICA
    • VIOLONCELLO
    • VIOLINO
    • SOLFEGGIO
  • VIDEO E IMMAGINI
    • Video
    • galleria fotografica
  • Contatti
  • NEWS

SUZUKI ACCORDION SCHOOL

Foto


​


DOCENTE FONDATORE:
ELENA ENRICO

​

Foto
sUZUKI'S VARIATIONS
sUZUKI'S REPERTOIRE BOOK 1

Here is the Accordion page on the ESA website

Corso di formazione per insegnanti di fisarmonica – primo livello

Il corso è rivolto ai fisarmonicisti in possesso di un diploma professionale sul proprio strumento o dimostrare di possedere un livello equivalente di educazione musicale.
Il corso, come in tutti gli strumenti della famiglia suzukiana, si sviluppa attraverso una serie di incontri distribuiti durante l'anno, osservazioni delle lezioni dell'insegnante formatore, partecipazione a incontri e convegni relativi al metodo.
Gli stage di formazione saranno organizzati nei weekend e richiedono la presenza dei corsisti.
Sono previsti cinque livelli, al termine di ciascuno dei quali ci sarà un esame internazionale che attesterà il livello raggiunto.

​DATE DEGLI INCONTRI
Primo stage: sabato 16 – domenica 17 novembre 2024
Secondo stage: sabato 08 – domenica 09 febbraio 2025
Terzo stage: sabato 12 – domenica 13 aprile 2025
Quarto stage: sabato 07 – domenica 08 giugno 2025
Quinto stage: data da definire
Sesto stage: data da definire
Esame internazionale: data da definire

​ORARI DEGLI INCONTRI
sabato dalle ore 15,00 alle ore 19,00
domenica dalle ore 9,00 alle ore 13,00 – pausa pranzo – dalle ore 15,00 alle ore 19,00
In caso di necessità, parte delle ore previste, potranno essere seguite online.
Ciascun insegnante dovrà essere fornito del proprio strumento e un quaderno per gli appunti, al primo incontro gli verrà consegnata la borsa contenente materiali didattici per lo svolgimento del percorso.
Allegare alla richiesta di iscrizione un breve curriculum artistico da inviarsi a:
[email protected]
​

Ospitalità:
Prenotando in anticipo di una settimana (con e-mail a: s[email protected]), è possibile pernottare presso gli“Oblati di San Giuseppe” C.so Alfieri, 384 – Asti.
La struttura dispone di camere singole e doppie con bagno e parcheggio interno.

​Accordion Teacher Training Course – First Level


The course is aimed at accordionists who have a professional diploma on their instrument or demonstrate an equivalent level of musical education.
The course, as in all instruments of the Suzuki family, is developed through a series of meetings distributed throughout the year, observations of the teacher trainer's lessons, participation in meetings and conferences related to the method.
The training courses will be organized on weekends and require the presence of the students.
There are five levels, at the end of each of which there will be an international exam that will certify the level achieved.


MEETINGS
First stage: Saturday 16 – Sunday 17 November 2024
Second stage: Saturday 08 – Sunday 09 February 2025
Third stage: Saturday 12 – Sunday 13 April 2025
Fourth stage: Saturday 07 – Sunday 08 June 2025
Fifth stage: date to be defined
Sixth stage: date to be defined

International examination: date to be defined

MEETING TIMES
Saturday from 3:00 pm to 7:00 pm
Sunday from 9:00 am to 1:00 pm – lunch break – from 3:00 pm to 7:00 pm

If necessary, part of the scheduled hours can be followed online


Each teacher must be provided with their own instrument and a notebook for notes, at the first meeting they will be given the bag containing teaching materials for the course.
Attach to the registration request a short artistic curriculum to be sent to:

[email protected]

Hospitality:
By booking a week in advance (with e-mail to: [email protected]), it is possible to stay at the “Oblati di San Giuseppe” C.so Alfieri, 384 – Asti.
The structure has single rooms and double rooms with bathroom and internal parking.

Secondo i principi della metodologia del M° S.Suzuki, il percorso didattico si basa sulla pratica immediata dello strumento utilizzando la naturale capacità e volontà del bambino di sperimentare. Approvato nel 2012 dall’ESA (European Suzuki Association) con il titolo di Suzuki Accordion Project (SAP), frutto di una profonda ricerca didattica che da quarant’anni svolge l’autrice sull’educazione musicale nella prima infanzia, il metodo intende donare alle famiglie la gioia di comunicare educazione e passioni attraverso un momento speciale dedicato ogni giorno ai nostri bambini insieme alla riscoperta di questo affascinante e straordinario strumento.
Dopo il primo anno di sperimentazione, viene realizzato un quaderno di esperienze pubblicato con il titolo “BimboFisa1” (ediz. Musica Practica - Torino). Il volumetto riscuote immediatamente molto successo anche tra gli insegnanti tradizionali che risentono da tempo della mancanza di materiali specifici mirati all’insegnamento della fisarmonica fin dall’età prescolare.
S
i iscrivono ai corsi dell'Associazione Culturale Suzuki Asti, altri piccoli allievi fisarmonicisti e viene fondato il gruppo “Accordion Suzuki Ensemble: ASE' “ che aumenta man mano i suoi componenti con i nuovi piccoli allievi e si esibisce in eventi, concerti e manifestazioni dedicate alla fisarmonica.
Negli anni 2013 - 14 - 15 realizza i tre volumi del Metodo Suzuki che vengono sperimentati nei suoi corsi e in quelli dei colleghi insegnanti che hanno partecipato agli incontri di formazione organizzati nella sede dell'Associazione Culturale Suzuki Asti.
Tra gli insegnanti un grandissimo interesse è stato rivolto a questo innovativo percorso da parte dell'Associazione Flauta e Fole di Londrina (Brasile) che ha organizzato nel gennaio del 2020 un corso informativo SAP online al quale hanno partecipato qundici insegnanti sudamericani.
Nell'autunno 2020 viene pubblicato "BimboFisa2" 
(ediz. Musica Practica - Torino) per lo sviluppo delle abilità della mano sinistra, la conoscenza dello strumento e le sue caratteristiche tecniche con la consulenza della ditta RANCO di Vercelli.
Foto
Foto

E' nato e crescerà nel tempo un nuovo Accordion Suzuki Ensemble nella Scuola Pantarhei di Vicenza diretti dalla Maestra Bruna Patera

Foto
Insegnanti che hanno partecipato e partecipano alla formazione e alla sperimentazione del progetto
Foto
Gennaio/Febbraio 2021.
Corso Suzuki Accordion Project online organizzato dalla Associazione "Flauta e Fole" Londrina - Brasile

Partecipanti:
 Miguel Pereira dos Santos Junior - Maryanne Francescon - Catherine Amaral Henriques - Robson Josè Castilho Gregorio - Lucas Gabriel Debortoli - Carmen Belzu - Rafael Roncato de Abreu - Ruth Priscila Menesses Guevara - Paulo Henrique Kcheve de Souza - Ilza Zenker Joly - Alex Martins - Bethany Barbara Shurance Villalba - Rodolfo Emanuel Avila Guimaraes - Dardo Andres Nardelli  ​


​
Irene Armand Ugon (Italia)
Roberto Farina (Italia)
Bruna Patera (Italia)
Dardo Nardelli (Cile)
Giulia Armand Ugon (Italia)
Fiorella Cordin (Italia)
Carmela Stefano (Italia)
Fabio Siracusa (Italia)


Foto
Corso SAP 2019
FotoCorso SAP 2017

​

​
Bruna Patera (Italia)
Jef De Haes (Belgio)
Elena Champion (Italia)
Matthew Grange (Italia)
Denis Alessio (Italia)
Alex Danna (Italia)



Foto
Foto
ACCORDION SUZUKI ENSEMBLE - ASE'

​
Gruppo strumentale formato dagli allievi, alcuni genitori e la maestra Elena Enrico.
In occasione del FisaDay annuale, eventi nazionali o internazionali, altri allievi e insegnanti SAP partecipano al gruppo creando una orchestra che via via ci auguriamo possa diventare sempre più grande e internazionale.

Foto
Foto
Foto
PARTECIPAZIONI

Maggio 2012 – Robilante (CN) - Settima edizione della festa della fisarmonica “Notou Sounadour”.
Settembre 2012 - Castelfidardo, patria italiana della fisarmonica, durante il periodo del “Festival Internazionale” presentazione del Suzuki Accordion Project e un breve concerto.

Giugno 2013 – Ventennale dalla fondazione dell'Istituto Suzuki di Aosta.
Aprile 2014 – Novellara (RE) - “Play'n'Play” (workshop Children's Music Laboratory)
Maggio 2015 – Asti – “Play'n'Play 30 anni” (anniversario dalla fondazione del metodo CML)
Giugno 2015 – Asti – Primo “Fisa Day” con la partecipazione dei piccoli allievi SAP di Asti.
Aprile 201 – Danzica – European Suzuki Teachers Conference.
Giugno 2016 – Asti – Secondo “Fisa Day” con la partecipazione dei piccoli allievi SAP di Asti.
Agosto 2016 – Quiliano Valleggia (SV) - “Mostra e festa della Fisarmonica".
Ottobre/Novembre 2016 – Cuneo - Secondo convegno nazionale Suzuki.

I nostri allievi Suzuki Accordion Project

Vittoria

Altri allievi in Italia e nel mondo!

©2015-Associazione Culturale Suzuki Asti
  • Home
  • Metodo Suzuki
  • ATTIVITA'
    • CML
    • Suzuki Accordion School
    • CORSI DI FORMAZIONE INSEGNANTI
  • STRUMENTI E MAESTRI
    • FISARMONICA
    • VIOLONCELLO
    • VIOLINO
    • SOLFEGGIO
  • VIDEO E IMMAGINI
    • Video
    • galleria fotografica
  • Contatti
  • NEWS