Marco Demaria
nato ad Asti nel 1984, ha studiato presso il Conservatorio Statale “G. Verdi” di Torino sotto la guida del M°Marco Ferrari, con cui si è brillantemente diplomato nel 2005. Nello stesso anno si è perfezionato presso la Internationale Sommer Akademie dell’Universität Mozarteum di Salisburgo (Austria) in un MasterClass tenuto dal M° Julius Berger. Dal 2006 ha proseguito il suo perfezionamento presso la Hochschule für Musik di Würzburg (Germania), nella classe di violoncello del M°Niklas Eppinger, con cui ha ottenuto il prestigioso Konzertdiplom (2008). Si è inoltre perfezionato presso l’Accademia di Musica di Portogruaro (VE) sotto la guida del M°Enrico Bronzi e presso l'Accademia De Sono di Torino con il M°Stefano Guarino. Dal 1996 partecipa regolarmente a concorsi nazionali ed internazionali di interpretazione musicale, classificandosi sempre ai primi posti. Svolge un’intensa attività concertistica con varie formazioni cameristiche, dal duo all’ottetto. Dal 2010 fa parte della direzione artistica dell’Istituto Diocesano Liturgico Musicale della Diocesi di Asti, con cui svolge intensa attività musicale e di ricerca, con particolare riferimento alla produzione sacra del periodo Barocco. E' inoltre nella direzione artistica di Armoniosa - Baroque Ensemble, con cui svolge intensa attività concertistica e di ricerca filologica in Italia e all'estero. Con Armoniosa ha collaborato con il grande Reinhard Goebel presso l'Universität Mozarteum di Salzburg (2014), e con solisti quali Trevor Pinnock, Roberta Invernizzi, Enrico Bronzi, Marco Brolli. Con Armoniosa si esibisce regolarmente all’interno di prestigiosi Festival e Stagioni in ambito europeo, con concerti in Austria, Germania, Svizzera, Polonia e Grecia. Armoniosa inoltre ha una collaborazione discografica con la prestigiosa etichetta tedesca MDG. Ha collaborato stabilmente con l’Orchestra Sinfonica della Valle d'Aosta e ha fatto parte dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra Sinfonica del Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, l’Orchestra Sinfonica “Verdi” di Milano, l’Orchestra “Archi” – De Sono di Torino, l’Orchestra “Camerata Würzburg” di Würzburg (Germania), l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como. E’ stato diretto da maestri internazionali quali Vladimir Aschenazy, Peter Rundel, Jon Marin, Pascal Rophè, Juraj Valcuha, Daniele Giorgi, Martin Berger, Josè Ramon Encinar, Federico Sardelli; come orchestrale ha partecipato a concerti di solisti di fama mondiale quali Mischa Maisky, Radovan Vlatkovic, Francesco Manara, François Thiollier, Salvatore Accardo, Andrea Lucchesini, Diego Dini Ciacci, Nathalie Stutzmann, Nino Machaidze, Manuela Custer, Mirco Palazzi. Ha inoltre partecipato a incisioni per la DECCA, sotto la direzione di Richard Bonynge. E’ docente di violoncello presso l’Istituto “L. Rocca” di Alba, l’Istituto “G. Verdi” di Asti, ed insegna violoncello Suzuki presso l’Associazione "Suzuki" di Asti.
nato ad Asti nel 1984, ha studiato presso il Conservatorio Statale “G. Verdi” di Torino sotto la guida del M°Marco Ferrari, con cui si è brillantemente diplomato nel 2005. Nello stesso anno si è perfezionato presso la Internationale Sommer Akademie dell’Universität Mozarteum di Salisburgo (Austria) in un MasterClass tenuto dal M° Julius Berger. Dal 2006 ha proseguito il suo perfezionamento presso la Hochschule für Musik di Würzburg (Germania), nella classe di violoncello del M°Niklas Eppinger, con cui ha ottenuto il prestigioso Konzertdiplom (2008). Si è inoltre perfezionato presso l’Accademia di Musica di Portogruaro (VE) sotto la guida del M°Enrico Bronzi e presso l'Accademia De Sono di Torino con il M°Stefano Guarino. Dal 1996 partecipa regolarmente a concorsi nazionali ed internazionali di interpretazione musicale, classificandosi sempre ai primi posti. Svolge un’intensa attività concertistica con varie formazioni cameristiche, dal duo all’ottetto. Dal 2010 fa parte della direzione artistica dell’Istituto Diocesano Liturgico Musicale della Diocesi di Asti, con cui svolge intensa attività musicale e di ricerca, con particolare riferimento alla produzione sacra del periodo Barocco. E' inoltre nella direzione artistica di Armoniosa - Baroque Ensemble, con cui svolge intensa attività concertistica e di ricerca filologica in Italia e all'estero. Con Armoniosa ha collaborato con il grande Reinhard Goebel presso l'Universität Mozarteum di Salzburg (2014), e con solisti quali Trevor Pinnock, Roberta Invernizzi, Enrico Bronzi, Marco Brolli. Con Armoniosa si esibisce regolarmente all’interno di prestigiosi Festival e Stagioni in ambito europeo, con concerti in Austria, Germania, Svizzera, Polonia e Grecia. Armoniosa inoltre ha una collaborazione discografica con la prestigiosa etichetta tedesca MDG. Ha collaborato stabilmente con l’Orchestra Sinfonica della Valle d'Aosta e ha fatto parte dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra Sinfonica del Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, l’Orchestra Sinfonica “Verdi” di Milano, l’Orchestra “Archi” – De Sono di Torino, l’Orchestra “Camerata Würzburg” di Würzburg (Germania), l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como. E’ stato diretto da maestri internazionali quali Vladimir Aschenazy, Peter Rundel, Jon Marin, Pascal Rophè, Juraj Valcuha, Daniele Giorgi, Martin Berger, Josè Ramon Encinar, Federico Sardelli; come orchestrale ha partecipato a concerti di solisti di fama mondiale quali Mischa Maisky, Radovan Vlatkovic, Francesco Manara, François Thiollier, Salvatore Accardo, Andrea Lucchesini, Diego Dini Ciacci, Nathalie Stutzmann, Nino Machaidze, Manuela Custer, Mirco Palazzi. Ha inoltre partecipato a incisioni per la DECCA, sotto la direzione di Richard Bonynge. E’ docente di violoncello presso l’Istituto “L. Rocca” di Alba, l’Istituto “G. Verdi” di Asti, ed insegna violoncello Suzuki presso l’Associazione "Suzuki" di Asti.